LE ALGHE MARINE
   
  Una miniera  di  sostanze preziose per il nostro  corpo,  fra le quali l'alginato di sodio che
  può attenuare gli effetti delle radiazioni nocive.
  Le alghe marine sono la prima manifestazione della vita sul nostro globo.
  Sono  
  ricchissime  
  di  
  elementi  
  preziosi  
  per  
  il  
  nostro  
  corpo  
  in  
  quanto  
  contengono  
  tutte  
  le 
  sostanze  
  dell'acqua  
  di  
  mare  
  la  
  cui  
  composizione  
  chimica  
  è  
  simile  
  a  
  quella  
  del  
  nostro 
  corpo.
  Contengono  
  minerali  
  e  
  metalloidi  
  in  
  abbondanza:  
  iodio,  
  ferro,  
  alluminio,  
  manganese, 
  fosforo,  
  zolfo,  
  rame,  
  nichel,  
  oro,  
  cobalto,  
  stronzio,  
  titanio,  
  vanadio,  
  stagno,  
  rubidio, 
  silicio. Contengono anche vitamine (A,B,C,D,E,F,K,PP).
  Grazie  
  alla  
  presenza  
  e  
  alla  
  sinergia  
  di  
  tutte  
  queste  
  sostanze  
  le  
  alghe  
  rafforzano  
  le 
  difese  
  naturali  
  del  
  nostro  
  organismo,  
  hanno  
  proprietà  
  stimolanti,  
  facilitano  
  il  
  ricambio, 
  tonificano le ghiandole endocrine e combattono l'invecchiamento.
  Le  
  due  
  alghe  
  brune  
  Fucus  
  vesciculosus,  
  chiamato  
  anche  
  goemone  
  vescicoloso  
  o 
  quercia  
  marina  
  e  
  l'alga  
  Kelp  
  sono  
  particolarmente  
  ricche  
  di  
  iodio,  
  un  
  minerale  
  la  
  cui 
  azione  
  principale  
  è  
  quella  
  di  
  normalizzare  
  le  
  funzioni  
  della  
  ghiandola  
  tiroidea.  
  Sono 
  quindi indicate per aumentare il ricambio e per le cure dimagranti.
  Il  
  Fucus  
  e  
  l'alga  
  Kelp  
  sono  
  inoltre  
  preziose  
  perché  
  contengono  
  quantità  
  elevate  
  di  
  alginato  
  di  
  sodio  
  che  
  ha  
  la  
  proprietà 
  di  
  assorbire  
  i  
  metalli  
  pesanti  
  e  
  le  
  radiazioni  
  nocive  
  e  
  portarle  
  ad  
  eliminazione  
  evitandone  
  l'assorbimento  
  da  
  parte 
  dell'organismo.
  L'assunzione di Fucus e alga Kelp può quindi attenuare anche gli effetti distruttivi dell'esposizione ai raggi x.
   
  L’ALGA SPIRULINA
  Informazioni tratte dal libro “Spirulina” Ed. Tecniche Nuove
   
  Da un'alga primordiale la salute e non solo.
   
   
  La   
  spirulina   
  è   
  un’alga   
  verde-azzurra   
  microscopica,   
  unicellulare,   
  a   
  forma   
  di   
  spirale 
  discendente  
  dalla  
  prima  
  forma  
  di  
  vita  
  del  
  pianeta.  
  E’  
  un’alga  
  d’acqua  
  dolce  
  che  
  cresce  
  e  
  si 
  moltiplica  
  spontaneamente  
  in  
  numerosi  
  laghi  
  d’acqua  
  dolce  
  nell’Africa  
  centrale,  
  attorno  
  al 
  lago  
  Ciad,  
  nei  
  laghi  
  Budù  
  e  
  Rombù  
  e  
  in  
  Africa  
  orientale  
  lungo  
  la  
  Rift  
  Valley,  
  nei  
  laghi 
  kenioti  
  di  
  Nakuru  
  ed  
  Elementeita  
  e  
  in  
  quelli  
  etiopici  
  di  
  Aranguadi  
  e  
  Kiloti,  
  in  
  Messico  
  nel 
  lago  
  Texcoco.  
  E’  
  importante  
  sapere  
  che  
  il  
  lago  
  messicano  
  Texcoco  
  è  
  molto  
  inquinato,  
  è 
  quindi da evitare la spirulina proveniente da questo lago.
  La  
  spirulina  
  è  
  la  
  miglior  
  fonte  
  di  
  proteine  
  vegetali,  
  con  
  un  
  contenuto  
  proteico  
  pari  
  al  
  65%, 
  più   
  elevato   
  di   
  qualsiasi   
  altro   
  alimento   
  naturale.   
  Si   
  tratta   
  inoltre   
  di   
  una   
  proteina 
  estremamente  
  facile  
  da  
  digerire  
  e  
  da  
  assimilare.  
  Le  
  pareti  
  delle  
  cellule  
  di  
  quest’alga  
  sono, 
  infatti,  
  formate  
  da  
  muco-proteine  
  di  
  facile  
  digeribilità  
  perché  
  si  
  dissolvono  
  completamente 
  nell’apparato  
  digestivo.  
  La  
  spirulina  
  è  
  completa  
  perché  
  possiede  
  tutti  
  gli  
  amminoacidi 
  essenziali  
  (quelli  
  che  
  l’organismo  
  non  
  riesce  
  a  
  sintetizzare)  
  in  
  proporzione  
  ottimale  
  e  
  10 
  dei 12 amminoacidi non essenziali.
   
  È  
  ricca  
  di  
  fitoelementi  
  di  
  ogni  
  tipo:  
  composti  
  come  
  la  
  ficocianina,  
  i  
  polisaccaridi  
  e  
  i  
  solfolipidi  
  che  
  rafforzano  
  il  
  sistema 
  immunitario.
  La  
  spirulina  
  ha  
  proprietà  
  antibiotiche,  
  inibisce  
  la  
  crescita  
  di  
  batteri,  
  lieviti  
  e  
  funghi.  
  Questo  
  superalimento  
  ha  
  una 
  concentrazione  
  eccezionale  
  di  
  nutrienti  
  funzionali  
  quale  
  non  
  si  
  è  
  mai  
  vista  
  in  
  nessun  
  cibo,  
  pianta,  
  erba  
  o  
  cereale.  
  I 
  solfolipidi   
  della   
  spirulina   
  possono   
  impedire   
  che   
  i   
  virus   
  attacchino   
  o   
  penetrino   
  nelle   
  cellule,   
  evitando   
  così   
  che   
  si 
  sviluppino  
  infezioni  
  virali.  
  È  
  stato  
  dimostrato  
  che  
  la  
  ficocianina  
  e  
  i  
  polisaccaridi  
  della  
  spirulina  
  aumentano  
  la  
  produzione 
  di  
  macrofagi,  
  contribuiscono  
  alla  
  riproduzione  
  del  
  midollo  
  spinale,  
  rafforzano  
  il  
  sistema  
  immunitario  
  e  
  la  
  capacità  
  di 
  resistenza  
  alle  
  malattie.  
  È  
  consigliata  
  soprattutto  
  in  
  gravidanza  
  e  
  durante  
  lunghe  
  maratone,  
  agli  
  atleti  
  e  
  a  
  coloro  
  che 
  praticano body building.
  Le   
  pareti   
  della   
  spirulina   
  non   
  contengono   
  cellulosa,   
  essendo   
  composte   
  di   
  soffici   
  mucopolisaccaridi.   
  Ciò   
  la   
  rende 
  facilmente  
  digeribile  
  e  
  assimilabile.  
  Queste  
  caratteristiche  
  sono  
  particolarmente  
  importanti  
  per  
  le  
  persone  
  che  
  soffrono 
  di  
  problemi  
  di  
  assorbimento  
  intestinale,  
  specialmente  
  per  
  gli  
  anziani  
  che  
  di  
  solito  
  hanno  
  difficoltà  
  a  
  digerire  
  le  
  proteine 
  complesse  
  e  
  devono  
  quindi  
  attenersi  
  a  
  diete  
  severe.  
  La  
  spirulina,  
  stimolando  
  la  
  crescita  
  di  
  lactobacilli  
  e  
  la  
  pulizia  
  del 
  colon,  
  favorisce  
  la  
  depurazione  
  dell’intero  
  organismo  
  al  
  quale  
  dona  
  vitalità  
  e  
  salute.  
  Essa  
  è  
  efficace  
  per  
  coloro  
  che  
  sono 
  colpiti  
  da  
  malattie  
  legate  
  alla  
  denutrizione  
  come  
  il  
  kwashiorkor,  
  che  
  danneggia  
  la  
  capacità  
  di  
  assorbimento  
  intestinale. 
  La  
  spirulina,  
  facendo  
  aumentare  
  il  
  Lactobacillus  
  intestinale  
  presente  
  nell’organismo,  
  rende  
  più  
  efficiente  
  l’assorbimento 
  della  
  vitamina  
  B1  
  e  
  di  
  altre  
  assunte  
  durante  
  la  
  dieta.  
  Somministrata  
  ai  
  bambini  
  denutriti,  
  risulta  
  più  
  efficace  
  del  
  latte 
  liofilizzato, dal momento che l’acido lattico in esso contenuto può essere digerito con difficoltà.
  I  
  grassi  
  contenuti  
  nella  
  spirulina  
  sono  
  pari  
  solamente  
  al  
  5%,  
  molto  
  meno  
  di  
  quasi  
  tutte  
  le  
  altre  
  fonti  
  proteiche.  
  Dieci 
  grammi apportano solo 36 calorie e il colesterolo è praticamente inesistente.
  La  
  spirulina  
  è  
  l’alimento  
  più  
  ricco  
  di  
  betacarotene,  
  con  
  una  
  concentrazione  
  dieci-quindici  
  volte  
  maggiore  
  delle  
  carote. 
  Questo  
  è  
  importante  
  per  
  il  
  mantenimento  
  delle  
  mucose  
  e  
  dei  
  pigmenti  
  necessari  
  per  
  la  
  vista,  
  per  
  la  
  riduzione  
  del 
  colesterolo  
  e  
  riduce  
  il  
  rischio  
  di  
  cancro  
  di  
  tutti  
  i  
  tipi  
  (del  
  polmone,  
  del  
  colon,  
  dell’apparato  
  gastrointestinale,  
  della 
  mammella e della cervice).
  Contiene  
  tutte  
  le  
  vitamine  
  del  
  gruppo  
  B.  
  Inoltre  
  la  
  spirulina  
  è  
  la  
  maggiore  
  fonte  
  di  
  vitamina  
  B12.  
  Questa  
  è  
  necessaria 
  per  
  lo  
  sviluppo  
  dei  
  globuli  
  rossi,  
  specialmente  
  nel  
  midollo  
  osseo  
  e  
  nei  
  nervi.  
  La  
  spirulina  
  è  
  indicata  
  perciò  
  in  
  casi  
  di 
  avitaminosi,   
  anemia   
  perniciosa   
  e   
  degenerazione   
  nervosa.   
  La   
  spirulina   
  fornisce   
  quantità   
  significative   
  di   
  tiamina 
  (essenziale  
  per  
  il  
  funzionamento  
  dei  
  tessuti  
  nervosi),  
  di  
  riboflavina  
  (necessaria  
  per  
  la  
  trasformazione  
  dell’energia 
  contenuta  
  nei  
  carboidrati  
  e  
  nelle  
  proteine)  
  e  
  di  
  niacina  
  (importante  
  per  
  il  
  mantenimento  
  dei  
  tessuti  
  cellulari).  
  Le  
  altre 
  vitamine  
  del  
  complesso  
  B,  
  la  
  B6,  
  la  
  biotina,  
  l’acido  
  pantotenico,  
  l’acido  
  folico,  
  l’inositolo  
  e  
  la  
  vitamina  
  E,  
  sono  
  anch’esse 
  presenti.
  La  
  spirulina  
  è  
  il  
  miglior  
  integratore  
  di  
  ferro,  
  oltretutto  
  facilmente  
  assimilabile  
  dall’organismo  
  e  
  in  
  percentuale  
  molto 
  maggiore  
  che  
  nei  
  cereali  
  integrali,  
  che  
  sono  
  comunque  
  anch’essi  
  buone  
  fonti  
  di  
  ferro,  
  che  
  è  
  importante  
  soprattutto  
  per 
  le  
  donne,  
  i  
  bambini  
  e  
  gli  
  anziani.  
  Il  
  ferro  
  è  
  essenziale  
  per  
  avere  
  forti  
  globuli  
  rossi  
  e  
  garantire  
  l’efficienza  
  del  
  sistema 
  immunitario.
  La spirulina è un concentrato di calcio, presente in quantità molto superiori al latte. Il calcio è importante per le ossa e la 
  trasmissione  
  di  
  impulsi  
  nervosi  
  ai  
  muscoli.  
  Carenze  
  di  
  questo  
  minerale  
  possono  
  portare  
  all’osteoporosi,  
  specialmente 
  nelle  
  donne  
  anziane.  
  La  
  spirulina  
  è  
  uno  
  degli  
  alimenti  
  con  
  una  
  maggiore  
  concentrazione  
  di  
  magnesio.  
  Il  
  magnesio 
  facilita  
  l’assorbimento  
  del  
  calcio  
  e  
  aiuta  
  a  
  regolare  
  la  
  pressione  
  sanguigna.  
  Essa  
  può  
  anche  
  abbassare  
  la  
  pressione 
  arteriosa.
  La spirulina contiene poco iodio e sodio e non arreca così disturbi a chi segue diete iposodiche.
  Gli  
  uomini  
  hanno  
  bisogno  
  di  
  minerali  
  essenziali  
  per  
  il  
  funzionamento  
  dei  
  sistemi  
  enzimatici.  
  La  
  spirulina  
  fornisce 
  moltissimi oligoelementi tra i quali manganese, cromo, rame, zinco ed il selenio, che è un potentissimo anti-ossidante.
  Inoltre  
  la  
  spirulina  
  contiene  
  un  
  tipo  
  di  
  zucchero,  
  il  
  ramnosio,  
  che  
  facilita  
  il  
  metabolismo  
  del  
  glucosio,  
  con  
  effetti 
  particolarmente benefici per i malati di diabete.
  E’  
  anche  
  uno  
  dei  
  vegetali  
  più  
  ricchi  
  di  
  acidi  
  grassi  
  insaturi,  
  importantissimi  
  nella  
  cura  
  dell’arteriosclerosi.  
  La  
  spirulina 
  contiene,  
  infatti,  
  dal  
  4  
  al  
  7%  
  di  
  lipidi,  
  ossia  
  di  
  grassi,  
  e  
  la  
  maggior  
  parte  
  di  
  essi  
  sono  
  acidi  
  grassi  
  essenziali.  
  Dieci 
  grammi  
  ne  
  contengono  
  225  
  mg  
  sotto  
  forma  
  di  
  acido  
  linoleico  
  o  
  gammalinoleico  
  (GLA).  
  Il  
  GLA  
  è  
  il  
  precursore  
  delle 
  prostaglandine,   
  gli   
  ormoni   
  principali   
  che   
  regolano   
  diverse   
  funzioni   
  organiche.   
  Gli   
  acidi   
  grassi   
  essenziali   
  (EFA) 
  favoriscono   
  inoltre   
  la   
  normalizzazione   
  del   
  colesterolo,   
  la   
  riproduzione   
  cellulare.   
  Il   
  GLA   
  si   
  rivela   
  utile   
  in   
  caso   
  di 
  infiammazioni,  
  artrite,  
  disturbi  
  cardiaci,  
  obesità,  
  carenza  
  di  
  zinco,  
  problemi  
  alla  
  prostata,  
  dermatosi  
  varie,  
  alcolismo, 
  sindrome  
  maniaco-depressiva,  
  schizofrenia,  
  morbo  
  di  
  Alzaimer,  
  morbo  
  di  
  Parkinson,  
  sclerosi  
  a  
  placche.  
  La  
  spirulina 
  contiene  
  fitonutrienti  
  (utili  
  nella  
  prevenzione  
  delle  
  malattie  
  degenerative)  
  tra  
  i  
  quali  
  diversi  
  pigmenti  
  (che  
  aiutano  
  a 
  sintetizzare  
  molti  
  enzimi  
  necessari  
  a  
  regolare  
  il  
  metabolismo  
  e  
  hanno  
  un  
  effetto  
  immunostimolante),  
  i  
  carotenoidi 
  (antiossidanti)  
  e  
  la  
  clorofilla  
  (purificante  
  e  
  disintossicante,  
  ottima  
  contro  
  l’anemia).  
  Favorisce  
  il  
  rimarginarsi  
  delle  
  ferite 
  ed  
  il  
  metabolismo  
  della  
  pelle.  
  La  
  spirulina  
  è  
  molto  
  efficace  
  per  
  la  
  cura  
  degli  
  effetti  
  collaterali  
  a  
  carico  
  dei  
  reni  
  indotti  
  dai 
  farmaci.  
  Essa  
  inoltre  
  fornisce  
  energia  
  senza  
  affaticare  
  il  
  pancreas  
  o  
  causare  
  ipoglicemia,  
  ha  
  un  
  effetto  
  perciò  
  anche 
  antidiabetico.
  La  
  spirulina  
  è  
  utile  
  in  
  caso  
  di  
  intossicazione  
  da  
  metalli  
  pesanti,  
  in  
  tutte  
  le  
  forme  
  di  
  immunodeficienza,  
  compreso  
  l’AIDS 
  (che  
  non  
  è  
  causato  
  dall’inesistente  
  virus  
  HIV),  
  ossia  
  in  
  tutte  
  le  
  malattie  
  causate  
  da  
  farmaci,  
  vaccini,  
  pesticidi,  
  erbicidi, 
  radioattività   
  e   
  tossine.   
  La   
  spirulina   
  contiene   
  un   
  certo   
  numero   
  di   
  enzimi,   
  tra   
  cui   
  il   
  superossido   
  dismutasi   
  (SOD), 
  importante  
  per  
  smaltire  
  i  
  radicali  
  liberi  
  e  
  combattere  
  l’invecchiamento.  
  La  
  spirulina  
  riduce  
  i  
  livelli  
  di  
  radioattività  
  nelle 
  persone  
  che  
  sono  
  state  
  sottoposte  
  a  
  radiazioni  
  di  
  varia  
  natura  
  stimolando  
  l’eliminazione  
  di  
  radionuclidi  
  dall’organismo, 
  favorendo  
  la  
  normalizzazione  
  della  
  capacità  
  di  
  adattamento  
  dell’organismo  
  e  
  riducendo  
  le  
  reazioni  
  indotte  
  da  
  tali 
  radiazioni.  
  Con  
  la  
  spirulina  
  si  
  sono  
  potuti  
  guarire  
  e  
  salvare  
  moltissimi  
  bambini  
  di  
  Cernobyl  
  in  
  quanto  
  si  
  è  
  potuto 
  abbassare  
  e  
  anche  
  annullare  
  l’elevato  
  tasso  
  di  
  radioattività  
  che  
  avevano  
  nei  
  loro  
  corpi  
  dopo  
  essersi  
  sottoposti  
  ad  
  una 
  cura di alcuni mesi con questa “miracolosa” alga.
   
  PRODUCIAMO ALGHE SPIRULINE PER EQUILIBRARE LA DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE E L’EFFETTO 
  SERRA
   
  La  
  spirulina  
  si  
  sviluppa  
  molto  
  rapidamente  
  in  
  condizioni  
  molto  
  semplici;  
  cresce  
  per  
  fotosintesi,  
  utilizzando  
  la  
  luce  
  solare. 
  Richiede  
  solo  
  acqua,  
  sole,  
  biossido  
  di  
  carbonio  
  CO2  
  e  
  minerali.  
  Non  
  c’è  
  neanche  
  bisogno  
  che  
  ci  
  sia  
  acqua  
  corrente,  
  è 
  sufficiente  
  smuoverla  
  in  
  modo  
  che  
  sia  
  esposta  
  al  
  sole  
  perché  
  cresca.  
  Tre  
  miliardi  
  di  
  anni  
  fa  
  cominciò  
  a  
  generare 
  ossigeno e a permettere dunque il formarsi della vita. Quest’alga è quindi la madre di tutte le prime forme di vita.
  Assorbe  
  enormi  
  quantità  
  di  
  CO2  
  e  
  lo  
  trasforma  
  in  
  ossigeno,  
  controbilanciando  
  in  
  questo  
  modo  
  l’effetto  
  serra,  
  così  
  come 
  fanno  
  gli  
  alberi,  
  che  
  però  
  richiedono  
  superfici  
  molto  
  maggiori.  
  Infatti,  
  per  
  annullare  
  l’effetto  
  serra,  
  occorrerebbe  
  piantare 
  alberi  
  su  
  una  
  superficie  
  che  
  coprirebbe  
  più  
  di  
  dieci  
  volte  
  le  
  superficie  
  della  
  Terra.  
  Mentre,  
  secondo  
  lo  
  studioso  
  Daryl 
  Kollman,  
  la  
  spirulina  
  assorbe  
  CO2  
  in  
  modo  
  così  
  rapido  
  ed  
  efficace  
  che  
  basterebbe  
  un’estensione  
  di  
  colture  
  di  
  spirulina 
  di 400.000 miglia, per ottenere lo stesso risultato.
  A  
  questo  
  scopo  
  le  
  colture  
  di  
  alghe  
  potrebbero  
  essere  
  situate  
  in  
  zone  
  desertiche  
  come  
  il  
  Sahara  
  e  
  le  
  alghe  
  raccolte 
  potrebbero  
  fornire  
  un  
  alimento  
  completo  
  per  
  nutrire  
  e  
  guarire  
  le  
  popolazioni  
  del  
  Sud  
  del  
  Mondo  
  che  
  si  
  ammalano  
  e 
  muoiono  
  per  
  fame  
  e  
  malnutrizione.  
  La  
  spirulina,  
  infatti,  
  utilizzando  
  la  
  luce  
  solare,  
  sintetizza  
  un’enorme  
  quantità  
  di 
  proteine,  
  vitamine,  
  sali  
  minerali  
  e  
  oligoelementi,  
  un’insieme  
  di  
  sostanze  
  benefiche  
  che  
  possono  
  colmare  
  non  
  solo  
  le 
  carenze   
  alimentari   
  delle   
  popolazioni   
  del   
  Sud   
  del   
  Mondo,   
  ma   
  anche   
  le   
  carenze   
  delle   
  popolazioni   
  occidentali 
  industrializzate  
  alle  
  quali  
  il  
  cibo  
  non  
  manca,  
  ma  
  è  
  inquinato  
  da  
  molte  
  sostanze  
  chimiche  
  tossiche  
  ed  
  è  
  povero  
  di 
  sostanze nutritive perché è raffinato e viene prodotto in modo industriale.
   
  In Israele la spirulina viene usata con successo anche per depurare le acque.
  Come  
  si  
  vede,  
  potrebbe  
  essere  
  molto  
  semplice  
  risolvere  
  alcuni  
  dei  
  problemi  
  attuali  
  che  
  vengono  
  spesso  
  presentati 
  come “difficili da risolvere”. Le soluzioni “tecniche” esistono e sono anche di facile applicazione.
  Perché  
  non  
  vengono  
  attuate?  
  Perché  
  questo  
  tipo  
  di  
  soluzioni  
  non  
  favorisce  
  gli  
  interessi  
  economici  
  di  
  chi  
  su  
  questi 
  problemi  
  specula  
  e  
  guadagna.  
  Qual  
  è  
  dunque  
  il  
  vero  
  problema?  
  Il  
  vero  
  problema  
  è  
  che  
  l’umanità  
  ha  
  preso  
  il  
  grande 
  abbaglio  
  di  
  mettere  
  il  
  proprio  
  interesse  
  personale  
  al  
  primo  
  posto,  
  invece  
  di  
  cercare  
  la  
  felicità  
  nell’armonia  
  con  
  tutti  
  e  
  con 
  tutto ciò che esiste. Quest’ultima è, infatti, la vera soluzione che elimina la causa di tutti i problemi.
  Dovrebbero    
  quindi    
  esserci    
  incentivi    
  per    
  la    
  produzione    
  dell’alga    
  spirulina    
  in    
  quanto    
  principale    
  promotrice 
  dell’eliminazione  
  dell’effetto  
  serra  
  essendo  
  grande  
  apportatrice  
  di  
  ossigeno  
  ed  
  eliminatrice  
  dell’anidride  
  carbonica  
  su 
  tutto il Pianeta, nonché perfetto e completo integratore alimentare.
  Pertanto  
  i  
  Governi  
  dovrebbero  
  promuovere  
  e  
  sostenere  
  la  
  produzione  
  di  
  quest’alga  
  diminuendo,  
  per  
  esempio,  
  la 
  pressione  
  fiscale  
  sui  
  produttori  
  di  
  alghe  
  spirulina,  
  con  
  incentivi  
  economici  
  per  
  coloro  
  che  
  vogliono  
  coltivarla  
  e  
  produrla. 
  Questa  
  è  
  una  
  possibile,  
  saggia  
  e  
  semplice  
  soluzione  
  per  
  “ossigenare”  
  il  
  Pianeta,  
  per  
  diminuire  
  l’effetto  
  serra  
  e  
  per 
  salvaguardare la vita di tutte le creature.
 
 
  Alimentazione e Salute
 
 
  Associazione SUM
  Stati/Popoli Uniti del Mondo