Il   grido   d'allarme   viene   dal   Presidente   del   WWF,   Fulco   Pratesi.   Secondo   Fulco   Pratesi   la   morte   di   milioni   di   api   è   soltanto   la   punta dell'iceberg   di   un   fenomeno   di   ben   più   vasta   portata   che   coinvolge   una   natura   ormai   irrimediabilmente   compromessa.   Le   api   sono   infatti uno   degli   anelli   più   fragili   dell'ecosistema   e   risentono   per   prime   della   presenza   di   elementi   inquinanti.   Sono   sensibilissimi   indicatori biologici   dell'inquinamento   da   insetticidi,   anticrittogamici   e   simili.   Questi   insetti   svolgono   un   compito   indispensabile   alla   sopravvivenza   di gran   parte   delle   piante,   facendo   da   impollinatori,   cioè   trasportando   il   polline   da   una   pianta   all'altra.   Senza   di   esse   l'impollinazione   e   la riproduzione   non      potrebbero   avvenire   e   la   loro   scomparsa   comporterebbe   conseguenze   difficilmente   immaginabili.   Il   mutuo   rapporto   tra piante   e   impollinatori   si   è   creato   nel   corso   di   milioni   di   anni.   Ma   da   qualche   tempo   le   popolazioni   degli   animali   impollinatori   vanno continuamente   decrescendo.   E   con   esse   diminuiscono   le   prospettive   di   vita   delle   specie   vegetali   legate   alla   loro   azione.   Responsabili sono   naturalmente   i   pesticidi.   Dal   1962,   l'anno   in   cui   il   celebre   libro   di   Rachel   Carson   "La   primavera      silenziosa"   lanciò   il   primo   allarme contro   il   loro   uso   indiscriminato,   malgrado   il   bando   delle   sostanze   più   pericolose   messe   in   atto   da   molti   Paesi,   l'impiego   di   veleni   sui campi   di   tutto   il   mondo   è   più   che      raddoppiato,   fino   a   raggiungere   il   milione   di   tonnellate   all'anno.   (La   Stampa,   23   agosto   2002).   Le   api 'bottinatrici',   partono   dall'alveare   per   ricercare   nettare   e   altri   elementi   utili   per   la   loro   sopravvivenza.   Ma   la   maggior   parte   cadono   a   terra morte   dopo   essere   entrate   in   contatto   con   queste   molecole   tossiche.   Uno   dei   principali   accusati   è   un   insetticida   prodotto   dalla   Bayer   col nome   "Gaucho",   in   vendita   da   circa   dieci   anni,   basato   sulla   molecola   attiva   imidacloprid,   utilizzato   per   il   trattamento   di   mais,   grano, barbabietola   e   girasole.   Il   "Gaucho"   fa   parte   dei   cosiddetti   insetticidi   "sistemici"   che   non      vengono   cosparsi   sulle   colture,   ma   vengono inglobati   nei   semi   per   essere   rilasciati   nel   corso   della   crescita.   Si   propaga   tramite   le   piante   dal   punto   di   applicazione   ed   uccide   gli   insetti che   se   ne   nutrono.   Ha   una   lunghissima   persistenza   nel   terreno   ed   un'azione   tossica   sulle   api   anche   a   dosi   inferiori   a   tre   particelle   per miliardo. A   causa   dell'utilizzo   dell'imidacloprid,   in   Francia   scompaiono   ogni   anno   un   quarto   delle   api   e   negli   Stati   Uniti   gli   apicoltori   hanno già   perso   l'80%   delle   loro   api.   Anche   in   Italia   la   situazione   è   molto   grave.   Gli   apicoltori   hanno   segnalato   gravi   spopolamenti   e   morie   di intere   famiglie   di   api,   in   particolare   nel   nord.   Il   2002   è   stato   l'anno   peggiore   mai   registrato   a   memoria   d'uomo   nel      settore:   basti   pensare che   la   produzione   di   miele   nazionale   è   scesa   del   70%   rispetto   al   2001.   Gli   apicoltori   avvertono   che   d'ora   in   poi   occorre   fare   molta attenzione perché c'è il rischio che circoli miele fatto con zucchero e poco miele oppure miele straniero di dubbia provenienza.
Alimentazione e Salute
Associazione SUM Stati/Popoli Uniti del Mondo
S.O.S TERRA LA MORTE DI QUASI TUTTE LE API È UN SEGNO EVIDENTE CHE LA VITA È IN PERICOLO SU QUESTO PIANETA
IMIDACLOPRID E AMBIENTE   di Caroline Cox, Squadra scientifica "Norhwest coalition for alternatives to pesticides"/ NCAP  da www.mieliditalia.it
Impegno
Associazione S.U.M. - Stati/Popoli Uniti del Mondo - Casella Postale n° 4 - 73024  Maglie  (Le) -Tel. e fax 0836/484851
PER L'AUTOSUFFICIENZA DEI POPOLI DEL TERZO MONDO A   causa   dell'inquinamento   (pesticidi,   erbicidi,   ecc.)   e   dei   mutamenti      climatici,   in   alcuni paesi sono morte l'80% delle api. Attenti ai mieli perchè.. "Se   l'ape   scomparisse   dalla   faccia   della   Terra,   all'uomo   non   resterebbero      che   quattro anni di vita" (Albert Einstein).
L'imidacloprid   è   un   insetticida   sistemico,   relativamente   recente,   appartenente   alla   stessa   famiglia      chimica   della   tossina   del   tabacco:   la nicotina.   Come   la   nicotina,   agisce   sul   sistema   nervoso.   L'esposizione   all'imidacloprid   causa   i   sintomi   seguenti:   apatia,   difficoltà   di respirazione,   mancanza   di   coordinazione,   dimagrimento   e   spasmi.   Un'esposizione   più   prolungata   causa   una   perdita   di   peso   persistente e   lesioni   alla   tiroide.   Gli   studi   in   laboratorio   sugli   effetti   dell'imidacloprid   su   animali   gravidi   hanno   rilevato   un   aumento   di   aborti   spontanei e   nidiate   di   peso   inferiore.   Un   prodotto   agricolo   contenente   imidacloprid   ha   causato   l'aumento   di   un   danno   genetico   denominato   "adduits à   l'ADN      (DNA)".   L'imidacloprid   è   estremamente   tossico   per   certe   specie   di   uccelli.   Il   suo   impiego   in   agricoltura   ha   ucciso   alcune   pernici per   avvelenamento.   Causa   anche   l'assottigliamento   del   guscio   dell'uovo.   La   crescita   e   le   dimensioni   dei   gamberetti   sono   influenzate   già dalla   presenza   di   una   concentrazione   di   imidacloprid   inferiore   ad   una   parte   per   miliardo   (ppb).   Una   concentrazione   inferiore   a   60   ppb decima   i   gamberetti   ed   i   crostacei.   L'imidacloprid   ha   un   effetto   persistente.   In   occasione   di   un   test   sul   campo,   in   Minnesota,   si   è constatato    che    la    sua    concentrazione,    un    anno    dopo    il    trattamento,    non    era    diminuita.    Parimenti,    esso    migra    nel    suolo    e l'Amministrazione   americana   per   la   Protezione   Ambientale   lo   considera   come   un   potenziale   agente   inquinante   dell'acqua.   Lo   sviluppo della   resistenza   all'imidacloprid   da   parte   di   insetti   nocivi   è   fonte   di   serie   preoccupazioni.   Nei   campi   di   patate   del   Michigan,   sono   stati sufficienti due anni di trattamento, perché le dorifore (parassiti) acquisissero l'immunità all'imidacloprid.
Api diabetiche
Paragonato   ad   altri   insetticidi   abituali,   l'imidacloprid   non   viene   utilizzato   da   molto   tempo,   ma   secondo   l'entomologo   George   Ware (Università   di   Arizona)   "è   l'insetticida   utilizzato   in   maggior   quantità   fra      tutti".   L'imidacloprid   è   polivalente:   lo   si   utilizza   in   agricoltura   sul cotone   e   sulle   verdure,   rientra   nella      composizione   dei   prodotti   per   il   tappeto   erboso   e   per   le   piante   ornamentali   e   di   quelli   ad   uso   interno ed   esterno   per   la   lotta   contro   le   termiti   e   gli   scarafaggi.   Lo   ritroviamo   anche   fra   i   prodotti   per   gli   animali   domestici   e   fra   quelli   per   la   cura del prato e del giardino così come in altri prodotti, come il terriccio, che si utilizza per le piante dei nostri appartamenti.
Quasi   tutte   le   api   vivono   in   uno   stato   pre-diabetico   o   in   coma   diabetico   (a   cui   segue   la   morte),   dal      momento   che   quasi   tutti   gli   apicoltori forniscono   alle   proprie   api   prodotti   pre-confezionati,   come   ad      esempio   acqua   e   glucosio,   che   sono   ad   altissimo   indice   glicemico   e   che sono   diventati   ormai   lo      "standard"   di   alimentazione   per   le   api.   Oltre   a   pesticidi,   erbicidi,   O.G.M.,   antenne,   ripetitori,   anche   il      glucosio   e   lo zucchero bianco industriali sono quindi sicuramente un'altra causa di morte delle api.