I PESTICIDI AVVELENANO IL NOSTRO CIBO Qualsiasi   alimento   preveda   il   nostro   menu,   noi   ingeriamo   qualcosa   che   non   abbiamo programmato: una dose sconosciuta di tossiche sostanze chimiche. Nell'agricoltura   convenzionale,   per   produrre   di   più   e   per   ottenere   guadagni   sempre   maggiori,   si   usano   sostanze chimiche   tossiche   (pesticidi,   diserbanti,   insetticidi   e   concimi   chimici)   che   stanno   portando   conseguenze   molto   dannose agli animali, all'ambiente e alla salute dell'uomo. I   pesticidi,   chiamati   anche   fitofarmaci,   vengono   utilizzati   nell'agricoltura   convenzionale   per   combattere   gli   insetti   che danneggiano   le   colture,   inoltre   vengono   usati   in   grande   quantità   durante   il   trasporto   e   durante   la   giacenza   dei   prodotti alimentari nei magazzini e nei silos. I   pesticidi   causano   gravi   danni   al   sistema   nervoso   e   paralizzano   i   processi   vitali   non   solo   negli   insetti,   ma   anche nell'uomo. La   storia   dei   pesticidi   chimici   risale   agli   anni   '40,   quando   venne   prodotto   e   immesso   nel   mercato   il   DDT,   un   insetticida che    venne    largamente    utilizzato    in    agricoltura.    Negli    anni    '50,    le    dosi    di    impiego    del    DDT    e    di    altri    insetticidi aumentarono   fino   a   tre   volte   per   via   della   comparsa   di   insetti   resistenti   al   loro   impiego.   Già   negli   anni   '60   in America   si producevano   300.000   tonnellate   di   insetticidi   ogni   anno.   Essi   sono   stati   usati,   senza   alcun   criterio,   contro   gli   insetti   del grano o di altre colture, ma anche contro formiche, mosche, zanzare, maggiolini ecc... Nel   1962   venne   pubblicato   negli   Stati   Uniti   il   libro   della   biologa   Rachel   Carson   "Primavera   silenziosa",   un'analisi panoramica   del   danno   che   i   pesticidi   chimici   stavano   causando   all'ambiente,   alla   fauna   e   agli   esseri   umani.   Il   libro denunciava   il   DDT   come   causa   del   cancro   e   nocivo   nella   riproduzione   degli   uccelli   dei   quali   assottigliava   lo   spessore del   guscio   delle   uova.   La   Carson   riferisce   che   nel   Michigan,   alcuni   giorni   dopo   una   nevicata   di   polvere   insetticida   su 11.000   ettari   di   terreno,   furono   trovati   uccelli   morti   in   seguito   all'ingestione   di   vermi   e   insetti   intossicati   dal   DDT.   Anche animali   come   conigli,   scoiattoli,   gatti,   sparirono   e   quelli   sopravissuti   restarono   sterili.   Il   libro   causò   clamore   nell'opinione pubblica e diede inizio al movimento ambientalista. Tra   gli   anni   '70   e   gli   anni   '80   il   DDT   venne   messo   al   bando   nella   maggior   parte   delle   nazioni   sviluppate,   ma   non   nei Paesi    del   Terzo    Mondo    dove    ancora    oggi    il    DDT    viene    utilizzato    in    agricoltura    per    cui    tutti    i    prodotti    alimentari provenienti   da   quelle   regioni,   arrivano   a   noi   contaminati.   Il   DDT   venne   sostituito   da   altri   pesticidi   sintetici,   in   particolare gli   organofosforici,   anch'essi   molto   dannosi   per   la   salute   degli   animali   e   degli   uomini.   I   pesticidi   sono   ora   presenti   in tutta la catena alimentare, anche nel plancton e nei pesci dell'Oceano Artico. DANNI ALLA SALUTE I   pesticidi   chimici   sono   stati   creati   proprio   per   essere   tossici,   per   uccidere   i   parassiti   delle   piante.   Nel   suo   libro   "Salvate il   vostro   corpo"   la   Dott.ssa   Kousmine   riferisce   un   episodio   che   ci   fa   comprendere   la   pericolosità   di   queste   sostanze:   un operaio,   mentre   preparava   una   soluzione   di   PENTACLOROFENOLO,   fece   cadere   per   sbaglio   un   arnese   da   lavoro   nel recipiente   che   conteneva   la   soluzione,   per   recuperare   l'arnese,   affondò   mano   e   braccio   in   quel   liquido.   Nonostante fosse   andato   a   lavarsi   subito   dopo,   morì   il   giorno   seguente.   Pesticidi   ed   erbicidi   si   accumulano   nelle   ghiandole endocrine    che,   essendo   ricche   di   grassi,   sono   il   bersaglio   preferito   delle   sostanze   chimiche;   esse   si   accumulano   e restano   in   questi   organi   per   anni,   provocando   squilibri   ormonali   che   si   ripercuotono   su   tutto   l'organismo.   Per   esempio   lo squilibrio   del   pancreas    (una   delle   ghiandole   endocrine)   può   provocare   disturbi   diabetici   mentre   lo   squilibrio   delle ghiandole   surrenali ,   che   regolano   con   i   loro   ormoni   la   vitalità   dell'organismo,   procurano   sintomi   come:   stanchezza, scarsa   adattabilità   a   situazioni   stressanti,   tensione. Anche   le   ghiandole   riproduttrici,   testicoli   e   ovaie ,   ricche   di   lipidi, favoriscono   la   concentrazione   dei   pesticidi.   Ciò   comporta   una   notevole    riduzione   della   fertilità ,   sia   negli   uomini   che nelle   donne.   Da   una   ricerca   dell'Istituto   di   Fisioterapia   della   Riproduzione   dell'Università   di   Pisa   è   emerso   che   estrogeni e   pesticidi   sono   la   causa   di   una   drastica   riduzione   degli   spermatozoi   nei   giovani   adulti   di   oggi.   L'accumulo   di   pesticidi nelle    ovaie    può    causare    cisti    ovariche    e    alterazioni    del    ciclo    mestruale    nelle    donne.    L'Associazione    Italiana Endometriosi   da   tempo   denuncia   i   collegamenti   sempre   più   evidenti   tra   la   presenza   di   pesticidi   e   la   diffusione   di   questa malattia   che   in   Italia   interessa   il   4%   dei   10.000   ricoveri   femminili   annui. Anche   il   fegato,   i   reni   e   il   sistema   nervoso   sono sede   di   accumulo   dei   pesticidi   che,   col   tempo,   causano   danni   irreparabili.    La   Iarc   (International   agency   for   research   on cancer   -   agenzia   internazionale   per   la   ricerca   sul   cancro)   di   Lione,   dopo   uno   studio   sui   pesticidi   e   gli   erbicidi   ha concluso   che   molti   di   essi   sono   cancerogeni .   I   pesticidi   possono   anche   causare   variazioni   nell'embrione   o   nel   feto   e nei   caratteri   ereditari    dell'individuo.   I   composti   organofosforici   e   la   formaldeide   possono   causare   malattie   allergiche , in   particolare   quelle   della   prima   infanzia   (riniti,   congiuntiviti,   dermatiti   e   asma   bronchiale   sono   i   sintomi   più   comuni   di allergie)   che   sono   in   notevole   aumento   in   questi   ultimi   anni   proprio   a   causa   della   massiccia   presenza   di   pesticidi   nei cibi.   Il   problema   della   violenza   nei   ragazzi    in   età   scolare   sembra   collegato,   oltre   che   a   fattori   familiari   o   di   stile   di   vita, anche all'azione dei pesticidi sulle ghiandole endocrine, in particolare la tiroide . Esiste   una   normativa   che   fissa   la   "dose   massima   consentita"   dei   residui   di   pesticidi   negli   alimenti,   stabilita   in   base   al principio   che,   per   ogni   sostanza   tossica,   è   possibile   stabilire   una   quantità   che   non   danneggia   l'organismo.   Questo principio   è   scientificamente   molto   discutibile,   perché   non   tiene   conto   degli   effetti   a   lungo   termine   dei   pesticidi,   né   del fenomeno dell'accumulo delle sostanze tossiche negli organi, che produce effetti non sempre prevedibili. Non   dimentichiamo   che   i   bambini   sono   più   a   rischio:   infatti   la   quantità   di   cibo   che   assumono   in   relazione   al   loro   peso   è maggiore   rispetto   al   rapporto   cibo-peso   dell'adulto.   Inoltre   il   sistema   immunitario   dei   piccoli   è   ancora   immaturo   e   la capacità   di   reagire   agli   agenti   tossici   e   di   eliminarli   è   ridotta.   Secondo   dati   raccolti   dal   Consiglio   di   Difesa   delle   Risorse Naturali   (NRDC),   ogni   anno   da   5   a   6   mila   individui   negli   USA   si   ammalano   di   cancro   per   aver   assunto   pesticidi attraverso la frutta e la verdura consumate nei primi anni di vita. LA COSIDDETTA "SOGLIA DI TOSSICITA" Quando   si   fissa   per   legge   la   quantità   massima   di   un   veleno   consentita   in   un   alimento   per   poterlo   consumare   senza pericolo,   si   trascura   un   principio   scientifico   importante:   quello   che   riguarda   la   definizione   della   soglia   di   tossicità.   Gli studi   fatti   dai   ricercatori   Druckey   e   Schmahl,   citati   da   Claude   Aubert   in   "Agriculture   biologique"   (Parigi   -   1977)   hanno portato   alla   seguente   conclusione,   che   cozza   contro   l'opinione   comune   degli   scienziati:   se   con   una   certa   quantità giornaliera   di   sostanza   tossica   si   provoca   il   cancro   in   una   cavia   nel   giro   di   250   giorni,   quando   si   riduce   di   30   volte   la quantità   giornaliera,   il   cancro   appare   dopo   un   periodo   più   lungo   (900   giorni).   Il   dato   stupefacente   è   che   la   quantità totale   di   prodotto   tossico   somministrato   nel   primo   caso   è   di   850   mg,   mentre   nel   secondo   caso   è   di   90   mg.   Quasi   un decimo!   Questo   significa   che   se   si   diminuisce   la   quantità   di   veleno   giornaliero,   ci   si   ammala   più   tardi,   ma   con   una quantità   complessiva   molto   inferiore.    Allora   che   significato   può   avere   stabilire   un   particolare   valore   minimo   di   veleno, cioè   una   soglia   di   tossicità?   Non   ha   alcun   senso,   perché   ad   una   dose   giornaliera   più   bassa   corrisponde   una   dose complessiva letale più bassa. Per   essere   più   chiari   facciamo   un   esempio   semplificato.   Se   per   morire   occorre   un   bicchiere   di   un   dato   veleno   preso   in una   volta   sola,   qualora   se   ne   beva   un   solo   cucchiaino   al   giorno,   non   si   morirà   dopo   aver   assunto   l'equivalente   di   un bicchiere,   bensì   dopo   aver   assunto   un   quarto   di   bicchiere. Applicando   questo   principio   ai   residui   di   pesticidi   che   restano negli   alimenti,   è   evidente   che   anche   le   piccole   dosi   ammesse   come   innocue   dalla   legge   hanno   un   effetto   dannoso,   in tempi   lunghi,   ma   con   quantità   molto   piccole.   Ecco   perché   non   basta   avere   pochi   pesticidi   negli   alimenti,   non   bisogna averli affatto. (Fonte: Pericolosità dei pesticidi www.mednat.org ) Inoltre   è   stato   provato   che   le   sostanze   chimiche   reagiscono   in   sinergia   quando   vengono   mischiate   fra   loro.   Alcuni ricercatori   del   Center   for   Biomedical   Research   hanno   scoperto   che   due   sostanze   chimiche   debolmente   estrogene,   se accoppiate,    diventano    1.600    volte    più    potenti.    Anche    pesticidi    quali    il    Malathion    e    altri    organofosfati,    se somministrati   simultaneamente,   si   rivelano   50   volte   più   tossici .   È   tuttavia   prassi   diffusa   da   parte   dei   produttori applicare   diverse   sostanze   chimiche   sullo   stesso   prodotto:   un   escamotage   per   aggirare   i   limiti   consentiti   per   ogni singola   sostanza.   Lo   confermano   i   dati   forniti   dai   laboratori   pubblici   provinciali   e   regionali   relativi   alle   analisi   condotte nel   corso   del   2006   (pubblicati   da   Legambiente   nel   dossier   "Pesticidi   nel   piatto   2007"):   sono   stati   trovati   5   o   più   pesticidi in   campioni   di   mele,   pere,   pesche,   fragole,   uva,   olio   d'oliva,   analizzati   in   varie   regioni   italiane.   Scegliendo   frutta   e verdura   sulle   bancarelle   del   mercato   o   sui   banchi   del   supermercato,   ci   portiamo   a   casa   insieme   alle   mele,   alle   arance, ai   peperoni,   alle   carote,   ai   carciofi,   all'insalata   ...   un   bel   carico   di   erbicidi,   antiparassitari,   funghicidi   e   concimi   chimici. Una mela al giorno... può essere molto dannosa, se non è biologica. GLI ADDITIVI CHIMICI Anche    gli    additivi    chimici,    che    spesso    vengono    aggiunti    agli    alimenti    (coloranti,    aromatizzanti,    emulsionanti, stabilizzanti,   addensanti,   antimicrobici,   eccetera),   possono   costituire   una   minaccia   per   la   salute   umana,   poiché   sono anch'essi tossici e quindi dannosi per la salute. E'   difficile   individuare   e   quantificare   i   danni   che   ci   possono   derivare   dal   consumo   di   cibi   contenenti   additivi,   dato   anche il loro numero e la loro grande diffusione. Per   fare   un   solo   esempio:   l'anidride   solforosa   si   trova   in   numerosissime   preparazioni   alimentari:   verdure   sott'olio   e sott'aceto,   vino,   aceto,   bibite   analcoliche,   birra,   confetture,   farina,   frutta   e   funghi   secchi,   succhi   di   frutta,   fiocchi   di patate,   e   tanti   altri   ancora!   Oltretutto   essa   spesso   viene   usata   solo   per   rendere   i   cibi   più   belli!   (per   mascherare   magari la   cattiva   qualità   delle   materie   prime).   Uno   studio   condotto   presso   l'università   di   Southampton   (Gran   Bretagna)   su richiesta   dell'Agenzia   britannica   di   controllo   sui   cibi   (FSA),   pubblicato   sulla   rivista   The   Lancet,   ha   dimostrato   che additivi,   conservanti   e   coloranti,   contenuti   in   bibite   e   merendine,   gelati,   caramelle,   chewing-gum   possono   provocare ipereattività e deficit dell'attenzione nei bambini . Per   non   esporsi   al   rischio   di   ingerire   sostanze   tossiche,   un   numero   sempre   maggiore   di   persone   consuma   prodotti alimentari   derivanti   da   coltivazioni   biologiche    che   escludono   l'uso   di   diserbanti,   pesticidi,   concimi   chimici   e   OGM (Organismi   Modificati   Geneticamente).   La   scelta   di   alimentarsi   con   cibi   biologici   permette   infatti   di   evitare   i   danni   che le   sostanze   chimiche   producono   nel   nostro   organismo   fornendo   al   nostro   corpo   tutte   le   sostanze   nutritive   necessarie per mantenere la salute.       ROUNDUP: IL NUOVO AGENTE ARANCIO DELLA MONSANTO
Alimentazione e Salute
Associazione SUM Stati/Popoli Uniti del Mondo
Associazione S.U.M. - Stati/Popoli Uniti del Mondo - Casella Postale n° 4 - 73024  Maglie  (Le) -Tel. e fax 0836/484851