PETIZIONE POPOLARE PER IL DECENTRAMENTO 
  AMMINISTRATIVO AI COMUNI
  PREMESSA
  I  
  recenti  
  rivolgimenti  
  politici,  
  la  
  crisi  
  in  
  cui  
  è  
  entrato  
  il  
  pregresso  
  modo  
  di  
  amministrare,  
  gli  
  sperperi,  
  le  
  sottrazioni  
  e  
  le  
  distrazioni  
  di 
  pubbliche  
  risorse  
  che  
  si  
  sono  
  rese  
  evidenti  
  in  
  tutta  
  la  
  loro  
  gravità  
  e  
  sistematicità  
  tanto  
  da  
  essere  
  divenuti  
  una  
  costante  
  per  
  funzionari  
  di 
  ogni  
  ordine  
  e  
  grado;  
  l'enormità  
  del  
  debito  
  pubblico  
  e  
  del  
  disavanzo  
  cui  
  fanno  
  riscontro  
  servizi  
  di  
  infima  
  qualità  
  e  
  ad  
  alto  
  costo,  
  pur  
  in 
  costanza  
  di  
  una  
  ormai  
  insostenibile  
  pressione  
  fiscale;  
  pessimo  
  funzionamento  
  della  
  pubblica  
  amministrazione;  
  redistribuzione  
  delle 
  risorse  
  operata  
  non  
  in  
  base  
  al  
  principio  
  di  
  solidarietà  
  e  
  di  
  ordinato  
  ed  
  equilibrato  
  sviluppo,  
  ma  
  funzionale  
  ad  
  interessi  
  sia  
  di  
  parte  
  che  
  di 
  questo  
  o  
  quel  
  potentato  
  politico  
  ed  
  economico;  
  la  
  gravissima  
  crisi  
  economica  
  che  
  ha  
  posto  
  in  
  evidenza  
  una  
  sostanziale  
  incapacità  
  del 
  sistema  
  di  
  intervenire  
  opportunamente  
  nelle  
  diverse  
  realtà  
  del  
  territorio,  
  inducono  
  a  
  riesaminare  
  o  
  ripensare  
  l'intero  
  sistema  
  del  
  prelievo 
  fiscale e della ridistribuzione ed  impiego delle risorse.
  Ciò  
  anche  
  in  
  funzione  
  del  
  fatto  
  che  
  la  
  ormai  
  irreversibile  
  spinta  
  ad  
  un  
  sempre  
  più  
  incisivo  
  decentramento  
  amministrativo  
  fa  
  degli  
  enti 
  locali  
  e  
  territoriali  
  i  
  centri  
  cui  
  viene  
  delegata  
  la  
  funzione  
  di  
  interpretare,  
  guidare  
  e  
  soddisfare  
  le  
  esigenze  
  di  
  vita  
  e  
  di  
  sviluppo  
  delle 
  collettività che, a loro volta, hanno il diritto-dovere di verificare il modo in cui la ricchezza prelevata viene impiegata e ridistribuita.
  Naturalmente  
  non  
  si  
  pone  
  in  
  discussione  
  il  
  principio  
  che  
  al  
  Governo  
  centrale  
  permanga  
  il  
  ruolo  
  di  
  coordinare  
  ed  
  indirizzare  
  la  
  politica 
  economica  
  e  
  sociale  
  nazionale  
  e  
  di  
  organizzare  
  e  
  gestire  
  i  
    
  settori,  
  servizi  
  ed  
  ambiti  
  di  
  carattere  
  e  
  portata  
  generale;  
  si  
  contesta  
  invece  
  il 
  principio  
  che  
  il  
  sistema  
  centrale  
  possa  
  gestire  
  direttamente  
  l'intera  
  ricchezza  
  nazionale,  
  relegando  
  gli  
  enti  
  locali  
  e  
  territoriali,  
  che  
  sono  
  e 
  restano  
  la  
  prima  
  ed  
  immediata  
  espressione  
  delle  
  comunità  
  ed  
  interpreti  
  delle  
  loro  
  esigenze,  
  ad  
  una  
  funzione  
  del  
  tutto  
  subalterna  
  e 
  marginale.
  PROPOSTA SUM
  LA PETIZIONE
  
 
  Soluzioni e Progetti
 
 
  Associazione SUM
  Stati/Popoli Uniti del Mondo